Scopri il percorso di miglioramento
dei nostri stakeholder
La Matrice di materialità è uno strumento usato dalle aziende per:
• riconoscere i tratti distintivi del proprio contesto;
• comprendere le aspettative dei propri stakeholder riguardo al ruolo che l’azienda dovrebbe svolgere in tale contesto;
• identificare le priorità legate ai fattori ESG su cui focalizzare le proprie strategie e azioni;
• accrescere la capacità di creare valore duraturo nel tempo, per l’azienda stessa e per i suoi principali stakeholder.
Il processo
L’utilizzo delle survey permette di costruire la matrice creando i due assi di riferimento:
• l’asse dell’Azienda, ricavata dai risultati delle survey compilate dal Top Management del Gruppo, che rappresenta il punto di vista dell’impresa;
• l’asse degli stakeholder, ricavata dai risultati delle survey compilate dagli stakeholder elencati in precedenza e dai risultati dell’analisi documentale, che analizza il peso medio per argomento prendendo in considerazione al 30% le occorrenze emerse dalla semantic analysis e al 70% le risposte date dagli stakeholder nei questionari
Il risultato di questo processo è rappresentato dalla costruzione dell’ALBERO DEI TEMI 2020.
