Il Nostro Impegno - Matrice di Materialità

Scopri il percorso di miglioramento
dei nostri stakeholder

• riconoscere i tratti distintivi del proprio contesto;
• comprendere le aspettative dei propri stakeholder riguardo al ruolo che l’azienda dovrebbe svolgere in tale contesto;
• identificare le priorità legate ai fattori ESG su cui focalizzare le proprie strategie e azioni;
• accrescere la capacità di creare valore duraturo nel tempo, per l’azienda stessa e per i suoi principali stakeholder.

Il processo

Il processo si articola in due parti:
1. Determinazione dei temi rilevanti
Per definire i temi rilevanti da inserire nella matrice sono state raccolte fonti documentali istituzionali ed aziendali utili a ricostruire informazioni e linee guida rispetto al contesto del lavoro e della gestione delle risorse umane, al tema della sostenibilità ambientale e sociale, o all’impatto del Covid-19. Questo ventaglio di testi ha permesso di fotografare il contesto di quello specifico momento storico e individuare eventuali trend o tematiche emergenti. Grazie ad un motore di semantic analysis è stato possibile definire i temi ricorrenti (quindi di maggior interesse) e determinare il numero di occorrenze di tali topics all’interno dei documenti analizzati.
2. Pesatura dei temi da parte degli stakeholder
Una volta individuati i temi emergenti dall’analisi documentale si è proceduto ad assegnare a ciascuno un diverso grado di priorità attraverso il coinvolgimento e l’ascolto diretto dei nostri principali stakeholder:
Per ogni categoria di stakeholder – interni ed esterni all’azienda – è stato campionato un panel di rappresentanti più o meno ampio, a cui è stata somministrata una survey online. Ogni partecipante ha avuto modo non solo di assegnare un punteggio per ogni topic emerso, ma anche di veicolare proposte di iniziative o soluzioni compartecipate, per un futuro sviluppo di networking virtuoso.

L’utilizzo delle survey permette di costruire la matrice creando i due assi di riferimento:

• l’asse dell’Azienda, ricavata dai risultati delle survey compilate dal Top Management del Gruppo, che rappresenta il punto di vista dell’impresa;
• l’asse degli stakeholder, ricavata dai risultati delle survey compilate dagli stakeholder elencati in precedenza e dai risultati dell’analisi documentale, che analizza il peso medio per argomento prendendo in considerazione al 30% le occorrenze emerse dalla semantic analysis e al 70% le risposte date dagli stakeholder nei questionari

La fase uno - Determinazione dei topic
Come primo passo, sono state raccolte fonti documentali istituzionali – internazionali e locali, pubbliche e non pubbliche, interne ed esterne al Gruppo – utili a ricostruire informazioni e linee guida rispetto al settore “lavoro e gestione delle risorse umane”, al tema della sostenibilità ambientale e sociale, o all’impatto del Covid-19. Questo ventaglio di testi ha permesso di fotografare il contesto attuale e individuare eventuali trend o tematiche emergenti.   Per analizzarne i contenuti si è fatto ricorso all’utilizzo di un motore di semantic analysis, che nello specifico ha permesso di: definire la tassonomia, ovvero le regole per la comprensione del contesto specifico del settore, necessarie per realizzare l’analisi. La tassonomia viene definita sulla base di testi ritenuti di riferimento per la CSR (come ad esempio, l’”Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” delle Nazioni Unite) e per il settore (come ad esempio, la “Dichiarazione sui principi e i diritti del lavoro “ dell’ILO),; far analizzare dal motore semantico le fonti documentali raccolte, per determinare il numero delle occorrenze e delle co-occorenze dei concetti presenti all’interno dei documenti. Il presupposto di questo tipo di analisi è infatti che quanto più un topic sia ricorrente, e quindi tanto più elevate sono le sue occorrenze, tanto più esso può essere considerato “rilevante” per il settore.
Il risultato di questo processo è rappresentato dalla costruzione dell’ALBERO DEI TEMI 2020.
Risultati
L’obiettivo condiviso per tutto il Gruppo è quello di mantenere un focus costante sui temi emersi con maggior rilevanza, sia dal punto di vista dello sviluppo delle attività e delle iniziative prettamente di CSR, che dal punto di vista dell’integrazione a livello di business.
In particolare, da questo punto di vista, i tre temi che hanno raggiunto il grado maggiore di rilevanza sono quelli che risultano anche più frequentemente connessi con l’articolazione del framework del Lavoro Sostenibile, che sta emergendo come tratto caratteristico del Gruppo, a partire dall’elaborazione della Casa Madre.
Our-role-icon@2x

Il Nostro Impegno

icon_initiatives

Lavoro Sostenibile

value-creation-icon@2x

Training Hub

Sustainable-icon-2@2x

Fondazione Gi Group

ethics-icon@2x

Corporate Social Responsibilty