Il Nostro
Impegno.
Il nostro lavoro è finalizzato alla costruzione di opportunità di lavoro che si sostanziano nella possibilità di costruire, per le persone, un futuro adeguato alle proprie aspettative ed esigenze.
Questo lavoro, spesso paragonato alla complessità e solidità di una cattedrale, è costruito per durare nel tempo e si attiene ai principi fondamentali dell’umanità: rispetto, capacità, chiarezza e grande abilità organizzativa, con metodi di lavoro che uniscono operatività, morale e disciplina.
In questo contesto, il principio ispiratore delle attività aziendali è rappresentato da un forte orientamento sia al lavoro sia all’aspetto umano:
il nostro lavoro si basa sul valore inequivocabile delle persone, sulla comprensione della grande importanza che il lavoro ha per loro e sul profondo rispetto e stima dell’azienda come strumento fondamentale per lo sviluppo dell’impresa.
"Con il nostro lavoro, cerchiamo di prendere parte agli sforzi volti a perseguire la felicità, intrapresi da tutti gli esseri umani e da intere popolazioni".
Questa attenzione al ruolo sociale del nostro lavoro, già insita nella nostra mission, deriva e si articola attraverso il Codice Etico, che contiene i nostri valori e principi fondamentali.
Questi sono comunicati a tutti gli stakeholder attraverso il Report globale CSR, in cui indichiamo pubblicamente i nostri obiettivi e rendiamo conto delle nostre iniziative e dei nostri risultati.
Coerentemente con l’approccio al mondo del lavoro che abbiamo espresso fin dalla nostra Mission e il percorso intrapreso per rendere il Lavoro Sostenibile, il 22 luglio 2021 Gi Group ha assunto ufficialmente lo status di Società Benefit.
Il nostro contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
A settembre 2015, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il cui elemento essenziale è rappresentato dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che comprendono 169 sotto-obiettivi pensati per affrontare le sfide mondiali più urgenti di natura sociale, economica e ambientale. Esaminando il rapporto tra gli SDG, la nostra Mission e le attività di business di Gi Group Holding e il relativo impatto sociale, il nostro CSR Committee ha individuato gli obiettivi a cui Gi Group Holding intende prioritariamente contribuire con i propri servizi.
"Attraverso i nostri servizi vogliamo contribuire, da protagonisti e a livello globale, all’evoluzione del mercato del lavoro e all'educazione al valore personale e sociale del lavoro".
Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti
Obiettivo 4.4:
“Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e di adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, un lavoro dignitoso e per l’imprenditorialità”.
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Obiettivo 5.1:
Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze;
Obiettivo 5.5:
Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica.
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Obiettivo 8.5:
Entro il 2030 raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e per tutti gli uomini, anche per i giovani e per le persone con disabilita, e la parità di retribuzione per lavori di pari valore;
Obiettivo 8.6:
Ridurre entro il 2030 la quota di giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di studio o di formazione;
Obiettivo 8.7:
Prendere provvedimenti immediati ed effettivi per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire la proibizione e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’impiego dei bambini soldato, nonché porre fine entro il 2025 al lavoro minorile in ogni sua forma;
Obiettivo 8.8:
Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, in particolare le donne e i precari.
Obiettivo 8.7:
Prendere provvedimenti immediati ed effettivi per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire la proibizione e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’impiego dei bambini soldato, nonché porre fine entro il 2025 al lavoro minorile in ogni sua forma;
Obiettivo 8.8:
Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, in particolare le donne e i precari.
Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti.
Obiettivo 4.4:
“Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e di adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, un lavoro dignitoso e per l’imprenditorialità”.
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Obiettivo 5.1:
Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze;
Obiettivo 5.5:
Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica.
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Obiettivo 8.5:
Entro il 2030 raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e per tutti gli uomini, anche per i giovani e per le persone con disabilita, e la parità di retribuzione per lavori di pari valore;
Obiettivo 8.6:
Ridurre entro il 2030 la quota di giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di studio o di formazione;
Obiettivo 8.7:
Prendere provvedimenti immediati ed effettivi per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire la proibizione e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’impiego dei bambini soldato, nonché porre fine entro il 2025 al lavoro minorile in ogni sua forma;
Obiettivo 8.8:
Proteggere il diritto al lavoro e promuovere un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, in particolare le donne e i precari.
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni.
Obiettivo 10.2:
Entro il 2030, potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere dall’età, dal sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione o status economico o di altro.
